Martello da rimbalzo di cemento meccanico di alta qualità
Meccanico di alta qualitàHammer di rimbalzo in cemento
Modello: HD-225A
Misurare la resistenza al calcestruzzo
Primavera di alta qualità, buona elasticità
Nucleo, usura e facile da usare importati
Adatto per edifici, ponti, autostrade
Parametri tecnici:
Energia nominale: 2.207J
Rigidità della molla: 785 ± 30n/m
Scate del martello: 75,0 ± 0,3 mm
Attrito massimo del sistema di punta: 0,5N ~ 0,8N
Strumento Springback Rapporto Anvil in acciaio: 80 ± 2
Temperatura operativa: -10 ℃ ~+40 ℃
Tre modelli per la scelta
Caratteristiche del martello di prova in calcestruzzo
- Involucro completamente in alluminio: l'uso dell'alluminio per l'involucro probabilmente offre una durabilità mantenendo il dispositivo leggero e portatile.
- Extra durabilità: con una pretesa di durata fino a 50.000 cicli di test, questo martello di prova probabilmente offre longevità e prestazioni coerenti per un lungo periodo.
- Cappello in silicone morbido: l'inclusione di un tappo di silicone morbido suggerisce che il martello è progettato per un uso comodo ed ergonomico, riducendo potenzialmente l'affaticamento durante le sessioni di test prolungate.
Standard: ASTM C805, BS 1881-202, Din 1048, Uni 9198, PR EN12504-2
ASTM C805
Questo standard, pubblicato da ASTM International, fornisce un metodo di test per il numero di rimbalzo di cemento indurito. Descrive le procedure per l'utilizzo del martello da rimbalzo per valutare la durezza superficiale del calcestruzzo, che si correla con la resistenza a compressione.
BS 1881-202
Questo standard britannico, parte della serie BS 1881, copre l'uso del martello di rimbalzo per la valutazione della forza di cemento sul posto. Fornisce linee guida e procedure per condurre test di martello rimbalzante su strutture in cemento.
Din 1048
Questo è uno standard tedesco che riguarda l'uso del martello di rimbalzo per il test della forza di cemento. Probabilmente delinea procedure e linee guida simili come gli standard ASTM e BS, ma segue gli standard stabiliti dall'Istituto tedesco per la standardizzazione (DIN).
Uni 9198
Questo è uno standard italiano relativo ai test di cemento. UNI (Ente nazioniale italiano di unificazio) stabilisce standard per vari settori in Italia. UNI 9198 copre probabilmente le procedure e le specifiche per il test del martello di rimbalzo del calcestruzzo in Italia.
PR EN12504-2
Ciò si riferisce a uno standard europeo (Pren) all'interno della serie EN 12504. In particolare, EN12504-2 si occupa di "test non distruttivi di calcestruzzo-Parte 2: determinazione del numero di rimbalzo". Fornisce metodi standardizzati per l'utilizzo del martello da rimbalzo per valutare le proprietà del calcestruzzo.
Procedura di prova del martello di prova in calcestruzzo
- Preparare la superficie: assicurarsi che la superficie del calcestruzzo da testare sia pulita, asciutta e libera da particelle o detriti sciolti. Rimuovere eventuali rivestimenti, vernici o altri trattamenti superficiali che potrebbero influire sulle letture di rimbalzo.
- Seleziona Posizioni dei test: determinare le posizioni sulla superficie del calcestruzzo in cui verranno condotti i test. Queste posizioni dovrebbero essere rappresentative dell'area generale da testare e dovrebbero includere diverse aree della struttura, se applicabile (ad es. Sezioni diverse di un ponte).
- Eseguire il test: tieni il martello di rimbalzo perpendicolare alla superficie del cemento con lo stantuffo in contatto con la superficie. Applicare una pressione sufficiente per garantire un buon contatto tra lo stantuffo e il calcestruzzo.
- Rilasciare e registrare il rimbalzo: innescare il martello per rilasciare lo stantuffo caricato a molla, che colpisce la superficie del cemento. La distanza di rimbalzo dello stantuffo viene quindi misurata da una scala sul martello o registrata digitalmente, a seconda del modello.
- Ripeti: eseguire più test in ciascuna posizione selezionata per ottenere un valore di rimbalzo medio rappresentativo. Il numero di test richiesti può variare a seconda di fattori come le dimensioni e le condizioni della struttura del calcestruzzo.
- Risultati dei risultati: registrare i valori di rimbalzo ottenuti in ciascuna posizione del test. Nota la posizione, l'orientamento e tutti i dettagli rilevanti sulla superficie concreta (ad es. Condizioni di superficie, età, esposizione).
- Interpretare i risultati: confrontare i valori di rimbalzo ottenuti con i valori di riferimento o le specifiche fornite da standard come ASTM C805 o BS 1881-202. I valori di rimbalzo sono in genere correlati con la resistenza a compressione del calcestruzzo, consentendo una stima della qualità e delle prestazioni del calcestruzzo.
- Risultati del rapporto: compilare i risultati dei test e i risultati in un rapporto completo, inclusi i dettagli delle posizioni dei test, i valori di rimbalzo, qualsiasi osservazione o note e interpretazioni dei risultati.